catalogo

  • Dispositivo di ancoraggio con configurazione unica, in grado di resistere a sforzi trasmessi lungo il suo asse maggiore sul pendio della falda, sia che questo risulti parallelo oppure ortogonale all’asse delle greche del pannello.
  • Dispositivo di ancoraggio con configurazione unica, in grado di resistere a sforzi trasmessi lungo il suo asse maggiore sul pendio della falda, sia che questo risulti parallelo oppure ortogonale all’asse delle greche del pannello.
  • Dispositivo di ancoraggio con configurazione unica, in grado di resistere a sforzi trasmessi lungo il suo asse maggiore sul pendio della falda, sia che questo risulti parallelo oppure ortogonale all’asse delle greche del pannello.
  • Gancio scala per coperture in lamiera, formato dal dispositivo SDLAM02A saldato ad un’unica componente dotata di bracci che sporgeranno dal bordo della copertura e permetteranno di ancorare la scala removibile. Questa versione ha inoltre un cavetto in acciaio INOX 316 redanciato all’anello del dispositivo SDLAM02A. Questo permette di traslare il punto di ancoraggio a cui l’operatore potrà agganciarsi con il suo DPI anticaduta.
  • Gancio scala per coperture in lamiera, formato dal dispositivo SDLAM02A o SDLAM03A saldato ad un’unica componente dotata di bracci che sporgendo dal bordo della copertura, permettono di ancorare una scala portatile EN131. Il dispositivo evita così qualsiasi movimento di ribaltamento e di oscillazione della scala.
  • La LINEA WALL di Sicur Delta è da utilizzarsi per fissaggio su superfici verticali, ovvero per le cosiddette installazioni a parete. Una volta ancorati a questa linea è possibile operare in zone di lavoro piane o inclinate, infatti l’utilizzo più frequente risulta su questo tipo di coperture. Si tratta di sistema di linea vita con elemento di supporto tipo piastra verticale con la quale è possibile ordire linee vita in più direzioni rispetto alla superficie di fissaggio.
  • I supporti della LINEA FLAT, si contraddistinguono per:
    • versatilità
    • ridotto ingombro alla base
    • possibilità di fissaggio a superfici verticali, orizzontali ed inclinate e all’intradosso struttura, con il dispositivo capovolto
    • ridotto impatto visivo
    Permettono l’installazione anche su strutture portanti con dimensioni ridotte e la progettazione di impianti posizionati sopra la testa dell’operatore, garantendo in molte situazioni di poter operare con fattore di caduta “0”.
  • Il sistema è progettato per ridurre al minimo l’impatto visivo, risultando perfetto per le situazioni in cui deve essere salvaguardato l’aspetto estetico degli edifici come i centri storici.
  • La LINEA ROOF è composta da ancoraggi strutturali, ideali per coperture e zone di lavoro sia piane che inclinate, con il supporto tipo palo installato sull’estradosso della struttura portante. Le varie conformazioni delle basi e le diverse altezze dei supporti tipo palo permettono di poter scegliere il modello più idoneo alle diverse strutture, in grado di superare stratigrafie diverse. La conformazione rotonda del palo agevola e migliora i sistemi di impermeabilizzazione scongiurando spigoli vivi ed angoli che sono i punti critici di distacco nel tempo.
  • Cavo in acciaio inossidabile AISI 316 con diametro nominale di 8 mm composto da numero 7 trefoli ciascuno dei quali composto da 7 fili. Fornito con una estremità già crimpata, l’altra da serrare durante la posa in opera tramite terminale di serraggio del cavo incorporato nel tenditore. Identificazione e riconducibilità del prodotto: a supporto dell’elevata qualità e tenuta il cavo riporta al suo interno una fettuccia marcata Sicur Delta; sulla crimpatura realizzata in officina sono impressi il marchio registrato SD, il n° di lotto del cavo e la metratura.
  • Per i dispositivi intermedi, in alternativa alla classica testa a golfare, è possibile prevedere una testa intermedia passacavo, la quale è progettata per permettere il passaggio dell’operatore con l’ausilio del DPI navetta, senza effettuare operazioni di aggancio-sgancio come nel caso dell’utilizzo di un moschettone.
  • LINEA VITA COMPLETA La linea vita è composta da due ancoraggi di estremità e da un kit fornito per formare una linea flessibile orizzontale ad unica campata. Il cavo non è compreso ed è da aggiungere con la quantità di metri desiderati. Per formare linee vita multicampata, oltre alla metratura di cavo necessaria, è indispensabile aggiungere all’ordine il numero di dispositivi di ancoraggio intermedi necessari. Applicazioni:
    • Pannello sandwich in acciaio spessore min. 4/10 – passo 25
    • Lastra nuda in acciaio spessore minimo 6/10 – passo 25
    • Lastra nuda in acciaio spessore minimo 6/10 – passo 7,5/11
    • Lastra in acciaio con isolante spessore minimo 5/10 – passo 11
Torna in cima