-
Posizionamento delle basi dei montanti su superfici orizzontali di strutture portanti quando c’è la necessità o volontà di non eseguire forature o si necessiti di un’installazione temporanea. Stabilire l’idoneità della portata del solaio per l’applicazione del carico e considerare gli spazi necessari per il posizionamento delle zavorre a seconda della normativa (n°2 se conforme UNI 14122-3:2016 oppure n°6 se NTC-2018). Possibilità di scegliere tra montante dritto o curvo.
-
Posizionamento delle basi dei montanti su superfici orizzontali di strutture portanti quando c’è la necessità o volontà di non eseguire forature o si necessiti di un’installazione temporanea. Stabilire l’idoneità della portata del solaio per l’applicazione del carico e considerare gli spazi necessari per il posizionamento delle zavorre a seconda della normativa (n°2 se conforme UNI 14122-3:2016 oppure n°6 se NTC-2018). Possibilità di scegliere tra montante dritto o curvo.
-
Posizionamento delle basi dei montanti su superfici orizzontali di strutture portanti quando c’è la necessità o volontà di non eseguire forature o si necessiti di un’installazione temporanea. Stabilire l’idoneità della portata del solaio per l’applicazione del carico e considerare gli spazi necessari per il posizionamento delle zavorre a seconda della normativa (n°2 se conforme UNI 14122-3:2016 oppure n°6 se NTC-2018). Possibilità di scegliere tra montante dritto o curvo.
-
Posizionamento delle basi dei montanti su superfici orizzontali di strutture portanti quando c’è la necessità o volontà di non eseguire forature o si necessiti di un’installazione temporanea. Stabilire l’idoneità della portata del solaio per l’applicazione del carico e considerare gli spazi necessari per il posizionamento delle zavorre a seconda della normativa (n°2 se conforme UNI 14122-3:2016 oppure n°6 se NTC-2018). Possibilità di scegliere tra montante dritto o curvo.
-
Fissaggio delle basi dei montanti su superfici portanti orizzontali. Possibilità di scegliere tra montante dritto o curvo. Possibilità di configurazione a solaio ribaltabile.
-
Fissaggio delle basi dei montanti su superfici portanti orizzontali. Possibilità di scegliere tra montante dritto o curvo. Possibilità di configurazione a solaio ribaltabile.
-
Fissaggio delle basi dei montanti a parete su superfici verticali (interne o esterne al bordo della copertura) delle strutture portanti. Può essere installato su coperture con spessori di riempimento superficiali fino a 500 mm. L’interasse sarà adattato di conseguenza, in relazione alla differente altezza del montante. Possibilità di scegliere tra montante dritto o curvo.
-
Dispositivo di ancoraggio con configurazione a quattro perni di fissaggio, in grado di resistere a sforzi trasmessi lungo il suo asse maggiore sul pendio della falda, sia che questo risulti parallelo oppure ortogonale all’asse delle greche del pannello.
-
Dispositivo di ancoraggio unidirezionale tipo A, configurazione ad unico elemento senza bisogno di assemblaggio per coperture grecate, piane e inclinate. In grado di resistere a sforzi trasmessi lungo il suo asse maggiore, quindi con questo parallelo all’asse delle greche del pannello. Il punto di ancoraggio una volta installato risulta rivolto verso la direzione di applicazione del carico. Fornito con guarnizioni e 20 rivetti per l’installazione.
-
Dispositivo di ancoraggio unidirezionale tipo A, configurazione ad unico elemento senza bisogno di assemblaggio per coperture in lamiera tipo finto coppo, piane e inclinate. In grado di resistere a sforzi trasmessi lungo il suo asse maggiore, quindi con questo parallelo all’asse della pendenza del pannello. Il punto di ancoraggio una volta installato risulta rivolto verso la direzione di applicazione del carico. Fornito con guarnizioni e 20 rivetti per l’installazione.
-
Variante da utilizzare in caso di copertura in cotto superiore al pannello di lamiera, dotato di cavetto in acciaio per permettere l’uscita sul manto di copertura del punto di ancoraggio.
-
Dispositivo di ancoraggio unidirezionale tipo A, configurazione ad unico elemento senza bisogno di assemblaggio per coperture grecate, piane e inclinate. In grado di resistere a sforzi trasmessi lungo il suo asse maggiore, quindi con questo parallelo all’asse delle greche del pannello. Il punto di ancoraggio una volta installato risulta rivolto verso la direzione di applicazione del carico. Fornito con guarnizioni e 20 rivetti per l’installazione.